
Biblioteca del monastero di San Giovanni Evangelista di Parma
Parma è da scoprire, per questo vi suggerisco un’interessante tappa da non perdere: La biblioteca del monastero di San Giovanni Evangelista. Aperta ogni mattina fino alle ore 12 tranne il giovedì e la domenica.
Essa è il frutto dell’amore per il sapere di due monaci che, nella seconda metà del Cinquecento, ne idearono il ciclo iconografico.
I visitatori potranno ammirare la ricchezza di umanità e cultura che è espressa nei suoi affreschi. Attraverso le iscrizioni in latino, greco, ebraico e siriano emerge chiaramente l’invito ad ascoltare, accogliere e rispettare non solo i cattolici, non solo i cristiani, ma tutti gli uomini, di qualsiasi professione di fede siano.
Sulle pareti sono affrescate ben 5 carte geografiche compresa quella del Ducato di Parma e Piacenza e l’affresco riproducente la battaglia di Lepanto dove si fece onore il duca Alessandro III Farnese al servizio dello zio Filippo II.
Visite della durata di 1h rivolte a visitatori singoli o a gruppi di massimo 15 persone.
Per conoscere la tariffa visita guidata contattatemi a questo indirizzo mail: parmavisiteguidate@gmail.com
Parma, 2014: Affresco “La battaglia di Lepanto” nella biblioteca del convento di San Giovanni (particolare)