Top
 

Il torrente Parma e il rischio alluvioni

Torrente Parma 19 maggio 2023
20 Mag

Il torrente Parma e il rischio alluvioni

La Pärma

Chiamato localmente La Parma, il torrente attraversa la città da sud a nord per poi gettarsi nel fiume Po.

Nasce dalle alture dell’Appennino e precisamente dal monte Marmagna e dal Lago Santo, sempre in provincia di Parma. Scende sinuosamente formando la Valle del Parma e il suo letto ghiaioso incontrando la pianura si allarga permettendo così alle acque di occupare spazi vasti e, scendendo, raggiungere la città.

Per la maggior parte dell’anno il suo letto secco sembra abbandonato da decenni.

Quando piove molto e ripetutamente, da piccolo rivolo, il torrente cambia sembianze. Riceve acqua in quantità crescente dagli affluenti risvegliati dalle piogge e La Parma sonnacchiosa diventa la temibile Pärma Voladora.

Entrando in città il suo alveo si stringe molto; le strade, le case e i ponti l’hanno modificato e l’acqua turbinosa e veloce che vola verso il Po incute paura.

I controlli al suo corso in caso di piena si intensificano nel tratto fra Parma e Colorno dove le modifiche umane al letto del torrente sono state le più invasive, riducendolo e provocando le tristemente famose tracimazioni a Colorno e all’ingresso delle acqua nel Grande Fiume Po.

Per limitare i rischi di straripamento e conseguenti danni sia a Parma che a Colorno, dove il torrente è stato ridotto a una ampiezza di poche decine di metri e, per di più, attraversa l’abitato, sono state costruite le casse di espansione poco a monte di Parma.

Torrente Parma aprile 2023LungoParma 19 maggio 2023

elisabetta