
I mesi dell’Antelami, Il tempo della natura, il tempo delle stelle e il tempo dell’uomo.
Imperdibile mostra a Parma dedicata agli altorilievi del grande architetto e scultore Benedetto Antelami, fine XII – inizio XIII secolo.
Lo scorrere del tempo, riconoscibile attraverso i cambiamenti della natura, delle stelle e delle attività dell’uomo, è stato eternizzato da Benedetto Antelami nel ciclo scultoreo dei mesi nel Battistero di Parma.
La serie delle sculture è composta dai 12 mesi, dai segni zodiacali e da due stagioni.
Le statue, che abitualmente sono collocate sulla prima galleria interna dell’edificio sacro, a circa 15 metri d’altezza, sono ora collocate sul piano terreno. Questo permette di ammirarle a distanza ravvicinata e di osservare dettagli che non erano visibili in precedenza: i capelli ricciuti e le barbe ben pettinate, le calzature con i lacci, le pieghe o gli spacchi delle tuniche, le maniche rimboccate, le spighe geometricamente disposte, il tino colmo di grappoli d’uva.
Entrare nel Battistero di Parma è emozionante.
Vi si accede dal portale Nord o della Vergine e dopo aver validato il biglietto si schiude una porta stretta che è l’ingresso alla bellezza senza tempo di quel monumento sacro fondato nel 1196.
L’alta volta è divisa in sedici spicchi dipinti che raccontano storie e presentano personaggi dell’Antico e del Nuovo Testamento.
Sedici grandi larghe nicchie, alla base dell’edificio, sono interamente affrescate. Raffigurano numerosissimi sante e santi, la vergine Maria, il battesimo di Cristo, quello di Costantino e devoti imploranti.
Il fonte battesimale, un monolite ottagonale dove veniva celebrato il battesimo per immersione, domina l’interno e dall’acqua che contiene lo sguardo corre verso l’alto fino al cielo rosso del divino amore trapuntato di stelle.
Le porte del Duomo, del Battistero e del Museo diocesano di Parma sono aperte ai visitatori.
La visita guidata a tutti e tre i luoghi dura 2 ore.
Le mie visite sono organizzate espressamente per chi ne fa richiesta, rispettando le esigenze del visitatore, le regole sanitarie vigenti e quanto stabilito dalla Fabbriceria della Cattedrale.
E’ sufficiente contattarmi https://parmavisiteguidate.it/contatti-2/ per avere informazioni e preventivo senza impegno.



